Praying with Jesus

Par Magazine Avventista

Ticino – Nel fine settimana tra venerdì 5 e domenica 7 settembre 2025 si è svolto il primo Raduno degli Scout Avventisti del Ticino. Nel terreno che il Patriziato di Moghegno (Valle Maggia) ci ha messo a disposizione, i nostri ragazzi hanno potuto sperimentare la vita di campo in mezzo a una natura incontaminata e selvaggia, senza corrente elettrica e con un solo punto acqua.

Mentre Paulo Fonseca, il responsabile degli animatori di Arbedo, piantava i pali dell’alza e ammaina bandiera e la tenda adibita a cucina, gli scout, assieme agli altri animatori, hanno montato le tende del campo. La nostra serata si è svolta attorno al fuoco da campo. Dopo aver consumato la nostra cena al sacco, il pastore Davide Malaguarnera ci ha presentato il tema del raduno “Praying with Jesus”, incentrato appunto sulla preghiera. Dopo qualche canto attorno al fuoco, stanchi e addormentati, i nostri ragazzi sono andati a riposarsi nelle proprie tende (tranne qualche animatore temerario che ha aspettato che il fuoco si spegnesse!).

Dopo un sonno rigenerante ed una nutriente colazione, abbiamo iniziato la giornata di Sabato con l’apertura ufficiale del campo (con qualche difficoltà da parte di Daniele Zoni, direttore del campo, nel conficcare l’ascia rituale nel tronco!), la presentazione delle pattuglie e l’alzabandiera, per poi prepararci per affrontare una semplice escursione con meta alla Cascata del Salto di Maggia.

Arrivati a destinazione, dopo aver trattato con il pastore la seconda parte della tematica sulla preghiera, abbiamo consumato il pranzo al sacco, rinfrescati dalle goccioline che la cascata liberava nell’aria. Avremmo voluto tuffarci nel laghetto sottostante il salto d’acqua, ma le acque gelide e profonde ci ha fatto cambiare idea!

Siamo comunque riusciti nel nostro intento, trasferendoci in riva al fiume Maggia, dove le temperature erano (leggermente) più calde e il luogo era più soleggiato. Tuttavia, dopo che Davide ha esposto la terza parte del tema del raduno, solo pochi temerari hanno avuto il coraggio di immergersi completamente nelle acque del Maggia.

Tornati al campo e dopo un gioco che ha acceso l’agonismo dei nostri scout, che si è concluso con un placcaggio di Federico Zoni nei confronti della sorella minore Viola (confermando l’innata e frequente rivalità tra fratelli della stessa famiglia) e il conseguente intervento di Helena Stroppini, responsabile dell’infermeria, ci siamo rigenerati con l’abbondante merenda preparata da Sara Furnari, responsabile della cucina, e dal suo braccio destro Lilia Fonseca.

Grazie all’aiuto di queste ultime, i nostri ragazzi hanno preparato il loro pane scout, che poi hanno provveduto a cuocere sul fuoco, insieme a dei würstel, con l’ausilio di alcuni bastoni da loro raccolti durante la camminata mattutina, che le abili mani di Helder Fonseca hanno appuntito per permettere di infilzare le pietanze.

La cena si è conclusa abbrustolendo sul fuoco gli immancabili marshmallows e, dopo che il pastore ha esposto la quarta parte del tema del raduno, abbiamo riscaldato le nostre corde vocali con canti attorno al fuoco fino a tarda serata, quando, stanchi dalle fatiche della giornata, ci siamo direzionati nelle nostre tende, addormentandoci cullati dal suono lieve del fiume Maggia.

La mattina successiva, dopo un’abbondante colazione, le pattuglie si sono ritrovate nuovamente sotto i pali delle bandiere per l’ammaina bandiera e la chiusura ufficiale, con il direttore del campo che ha estratto (questa volta senza difficoltà!) l’ascia rituale dal tronco. Dopo l’ultima tappa del cammino spirituale “Praying with Jesus”, scout e animatori si sono adoperati assieme nello smontaggio del campo. Mentre eravamo tutti indaffarati a togliere i picchetti e a ripiegare le tende nelle apposite sacche, ci ha fatto visita il proprietario della casa attigua al nostro terreno assieme al figlio di otto(?) anni. Il primo pensiero che abbiamo avuto è che fosse venuto a lamentarsi delle canzoni urlate a squarcia gola la sera prima. Ma il nostro vicino ha per fortuna disatteso le nostre funeste aspettative, complimentandosi anzi con noi per l’educazione dei nostri ragazzi, che, nel frattempo, hanno fatto amicizia con il figlio, il quale ha espresso la volontà di partecipare ai nostri prossimi incontri scout.

Dopo aver salutato i nostri nuovi amici, abbiamo pranzato con un’ottima insalata di riso, preparata dalle amorevoli mani di Sara e Lilia, e con gli avanzi della sera precedente, facendo così passare il messaggio che il cibo non va mai sprecato. I genitori sono arrivati alla spicciolata nel primo pomeriggio per recuperare i loro figli, sicuramente stanchi e un po’ maleodoranti, ma contentissimi di un’avventura che rimarrà per sempre nelle loro menti e nei loro cuori.

Vista la buona riuscita di questo primo raduno, l’esperienza verrà replicata nei prossimi anni, invitando anche a partecipare altri gruppi scout provenienti dalla Svizzera interna o dall’Italia. Arrivederci allora al Secondo Raduno degli Scout Avventisti del Ticino, che si terrà sempre a Moghegno nel fine settimana tra il 28 ed il 30 agosto 2026!

Davide Malaguarnera

Commentaires

Ajouter un commentaire

Votre commentaire sera modéré par l'équipe du site si nécessaire.