Un traguardo di fede e comunità

Par Magazine Avventista

Massagno – Sabato 25 Ottobre2025 la Chiesa Cristiana Avventista di Massagno celebra con emozione e gratitudine i 55 anni dalla sua inaugurazione, avvenuta nel lontano Ottobre 1970. Questa ricorrenza assume un valore particolare, poiché il giubileo dei 50 anni, caduto nell’ottobre 2020, è stato inevitabilmente oscurato dalle restrizioni della pandemia. Oggi, finalmente, la comunità può riunirsi per rendere omaggio a un cammino di fede, passione e crescita che ha segnato profondamente il panorama religioso del Ticino.

La giornata commemorativa si è articolata in due momenti distinti ma profondamente connessi. La mattina è stata dedicata alla dimensione spirituale, con la conduzione della Scuola del Sabato il cui moderatore è stato il pastore emerito Daniello Barelli, pastore di Massagno dal 1977 al 1983. Il sermone è stato affidato al Presidente della Federazione della Svizzera Romanda e del Ticino Olivier Rigaud, il quale ha sottolineato l’importanza della perseveranza e della fiducia nella guida divina che ha accompagnato la chiesa sin dalle sue origini partendo dal testo di Atti 5.

Dopo l’agape comunitaria, che ha favorito un’intima convivialità tra i presenti, il pomeriggio si è trasformato in un appuntamento di memoria e testimonianza. I veterani della chiesa hanno condiviso i loro ricordi, narrando le tappe principali dello sviluppo della comunità avventista in Ticino. Tra i temi a loro cari, è emersa con forza la determinazione che animò i primi membri nella ferma richiesta di uno spazio sacro da dedicare al culto, un luogo che negli anni sarebbe diventato centro di vita e attività: dalle riunioni giovanili alle conferenze, fino all’ampio contributo allo sviluppo della riforma sanitaria, che ha toccato molteplici ambiti della società.

Jacques Th Frei (Pastore a Lugano dal 1966 al 1970), ha poi raccontato del lavoro missionario partito da suo padre, pastore Jacques Paul Frei a partire dal 1945 fino al 1953, e portato avanti poi dal figlio che ha vissuto la prima inaugurazione nel 1970.


Si sono ricordati i pastori che hanno portato avanti il lavoro missionario con dedizione al servizio: Timoteo Marzocchini, (dal 1970 al 1979), Ettore Galli (pastore dal 1977 al 1991 nelle diverse comunità di Massagno, poi Bellinzona e poi Locarno), Daniello Barelli (dal 1977 al 1983), Michel Burnier (dal 1978 al 1981), Willi Morosoli, (in Ticino dal 1970 che ha consolidato la comunità di Locarno), Gerardo Fratianni, (dal 1983 al 1990), Giuseppe Carbone, (dal 1990 al 2001), Filippo Galli, figlio di Ettore Galli, (dal 1983 al 1986), Alessio di Sanzio, (dal 1988 al 1992), Matthias Maag (dal 1998 al 2001, poi partito per l’Italia e in seguito per servire come missionario in Sudafrica), Julio Ferreira, (dal 2002 al 2005), Giampiero Vassallo, (dal 2005 al 2013), Lucio Altin, (dal 2014 al 2015), Matthias Maag, ritornato in Ticino nel 2016 tutt’ora a servizio delle Comunità di Massagno e Arbedo.

L’evento ha poi riservato un riconoscimento speciale agli ex pastori intervenuti sia in presenza, sia attraverso i messaggi e il video del pastore Fratianni, la cui testimonianza ha messo in luce l’enorme dedizione e il lavoro instancabile profusi per far germogliare il movimento avventista a partire da Massagno. Altro momento toccante è stato il ricordo del pastore Ettore Galli e del suo grande impegno nelle Comunità di Lugano, Bellinzona e poi di Locarno. Tanti singoli semi che, grazie alla visione e all’impegno di molti, si è trasformato nel tempo in quattro comunità solidamente radicate nel territorio ticinese.

Celebrando questi 55 anni, la Chiesa Avventista di Massagno non solo ricorda il passato, ma si proietta con rinnovata energia verso il futuro. Un futuro costruito sulla costanza, sulla fede e sul senso di comunità che da mezzo secolo continua a ispirare la vita di tanti fedeli in Ticino. Questo anniversario rappresenta dunque un momento di bilancio ma anche di rilancio, un’occasione preziosa per riaffermare l’identità e la missione di una comunità che ha saputo, attraverso le sfide e i cambiamenti, mantenere intatta la propria luce e vocazione spirituale.

Sarah Galli

Commentaires

Ajouter un commentaire

Votre commentaire sera modéré par l'équipe du site si nécessaire.